Il marmo biancone è il migliore per la tua casa?

Il marmo Biancone o Bianco Perlino è un marmo bianco proveniente dalle cave dell’Altopiano di Asiago, una zona montuosa situata in Veneto. Anche conosciuto come Bianco di Asiago, è una roccia formata da calcare micritico compatto in strati fitti e a grana fine. La stratificazione è regolare, con la presenza di microfossili o ammoniti, oltre a noduli, lenti o letti di selci grigio scure e, diversamente, di selce nera, bruno scura. Il suo colore bianco neutro a volte tendente al beige chiaro è discretamente omogeneo, rendendolo un materiale versatile e resistente, che conferisce un tocco di eleganza a qualsiasi ambiente o elemento.

Quali sono le finiture del marmo biancone?

Il Marmo Biancone è una pietra dalle tonalità che vanno dal bianco ghiaccio al bianco più caldo. Questa variazione di sfumature si sviluppa gradualmente lungo la parete della cava, rendendo ogni blocco unico. Può essere lavorato con taglio al verso o al contro, a seconda del risultato desiderato. La lucidatura e la spazzolatura sono le finiture che meglio esaltano le sue caratteristiche, in particolare le vene. Bocciardato, microbocciardato, sabbiato e fiammato sono altre finiture disponibili. Il Marmo Biancone è una pietra di grande pregio, che può essere utilizzata per creare opere d’arte di grande impatto visivo.

Quali sono i vantaggi del marmo biancone?

Il marmo Biancone presenta numerosi vantaggi: innanzitutto è un materiale molto resistente e durevole nel tempo; inoltre è facile da pulire e da mantenere; è un materiale molto versatile che può essere utilizzato anche come marmo per esterni, rivestimenti di scale, piani da cucina, piatti della doccia, lavelli, tavoli, colonne, caminetti e complementi d’arredo. Come i migliori marmi, esso è un materiale che conferisce eleganza ad ogni ambiente ed elemento.

Come scegliere il marmo biancone?

Quando si sceglie il marmo Biancone è importante considerare alcuni fattori: innanzitutto è importante verificare che la superficie sia priva di imperfezioni; inoltre è importante considerare la finitura desiderata; infine è importante verificare che il colore sia omogeneo e che non presenti sfumature troppo diverse tra loro.

Come mantenere il marmo biancone?

Per mantenere il marmo Biancone nel tempo è importante seguire alcune semplici regole: innanzitutto è importante pulire regolarmente la superficie con prodotti specifici per la pulizia del marmo; inoltre è importante evitare l’utilizzo di detergenti aggressivi o abrasivi; infine è importante applicare periodicamente prodotti specifici per la lucidatura del marmo per mantenere la superficie lucida e brillante.

Come lucidare il marmo?

Lucidare il marmo è un processo abbastanza semplice che può essere eseguito con l’utilizzo di prodotti specifici per la lucidatura del marmo. Prima di iniziare è importante assicurarsi che la superficie sia pulita e priva di polvere o altri detriti. Una volta pulita, applicare un prodotto specifico per la lucidatura del marmo sulla superficie con l’aiuto di un panno morbido o una spugna. Lasciare agire il prodotto per alcuni minuti prima di iniziare a lucidare con movimenti circolari. Una volta terminata la lucidatura, rimuovere eventuali residui con un panno morbido e asciutto.

Dai un occhio a questo prodotto lucida marmo: GEAL BRILLO MARBLE.

Come lucidare il marmo opaco?

Per lucidare un marmo opaco, è necessario utilizzare una macchina lucidatrice a diamante. Prima di iniziare, è importante assicurarsi che la superficie sia pulita e priva di polvere. Quindi, applicare una pasta abrasiva a base di diamante sulla superficie del marmo e utilizzare la macchina per lucidare la superficie. Una volta completata la lucidatura, è necessario applicare un sigillante per proteggere la superficie.

Dai un occhio a questo kit per il marmo opaco: RINNOVA MARMO MAXI

Conclusione

In conclusione, il marmo Biancone è un materiale pregiato e versatile che conferisce eleganza ad ogni ambiente ed elemento.Può essere utilizzato come marmo per esterni o marmo per interni grazie alla sua versatilità.Per mantenerlo nel tempo è importante pulirlo regolarmente con prodotti specifici per la pulizia del marmo e applicare periodicamente prodotti specifici per la lucidatura del marmo. Seguendo questi semplici consigli, il marmo Perlino sarà in grado di mantenere la sua bellezza intramontabile nel tempo.

Ora che sai di più sul marmo per i tuoi pavimenti, prova ad approfondire anche il legno, con questi articoli del nostro blog:

Press ESC to close

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept
Privacy Policy